Il Decreto c.d. SEMPLIFICAZIONI facilita la tenuta delle scritture contabili, che potranno essere stampate su carta solo se richiesto in sede di verifica
Il committente risponde dei debiti per retribuzioni e contributi maturati dall’appaltatore, in relazione ai lavoratori impiegati, entro due anni dalla cessazione dell’appalto.
La Legge di Bilancio 2022 e il Decreto AIUTI hanno ritoccato le regole per accedere al credito d’imposta spettante per investimenti in beni strumentali nuovi.
Il Decreto Legge 146/2021 ha previsto un nuovo obbligo di comunicazione preventiva nel caso di impiego di lavoratori autonomi occasionali.
Il Decreto SOSTEGNI-bis ha previsto un nuovo incentivo, da attivare entro il 31 ottobre 2021, per l’assunzione di lavoratori disoccupati a causa del covid-19.
La Legge di Bilancio 2021 ha ampliato, per il 2021 e il 2022, l’incentivo per assumere donne lavoratrici dipendenti, previsto dalla L. 92/2012.
La Legge di Bilancio 2021 ha rinnovato, estendendolo fino al 2022, il credito d’imposta per investimenti in beni strumentali nuovi.
Nuova sospensione dei versamenti di imposte e contributi, nella previsione dei Decreti RISTORI (DL 137/2020) e RISTORI-bis (DL 149/2020).
Stampa entro i tre mesi successivi al termine di presentazione della dichiarazione dei redditi per I libri contabili tenuti con sistemi informatici.
Le disposizioni del Decreto AGOSTO permettono di derogare alla disciplina sulle proroghe e sul rispetto dei periodi di interruzione fra un contratto e l’altro.