Indennità di malattia nel settore marittimo: novità dal 2024

12 febbraio 2024

Assenze dal lavoro, INPS, Lavoro dipendente

Per gli eventi insorti dal 1.o gennaio 2024 la Legge di Bilancio 2024 riduce la misura e modifica la retribuzione di riferimento per il calcolo dell’indennità.

La responsabilità solidale negli appalti per retribuzioni e contributi

27 luglio 2022

INAIL, INPS, Lavoro autonomo, Lavoro dipendente, Lavoro parasubordinato e accessorio, Retribuzione, Sanzioni

Il committente risponde dei debiti per retribuzioni e contributi maturati dall’appaltatore, in relazione ai lavoratori impiegati, entro due anni dalla cessazione dell’appalto.

Contratto di rioccupazione: incentivo per disoccupati da covid-19

15 settembre 2021

Assunzioni agevolate, INPS, Lavoro dipendente

Il Decreto SOSTEGNI-bis ha previsto un nuovo incentivo, da attivare entro il 31 ottobre 2021, per l’assunzione di lavoratori disoccupati a causa del covid-19.

Decreti Ristori e Ristori-bis, versamenti sospesi

16 novembre 2020

Imposte dirette, Imposte indirette, INAIL, INPS, IVA, Modello F24, Sostituti d'Imposta

Nuova sospensione dei versamenti di imposte e contributi, nella previsione dei Decreti RISTORI (DL 137/2020) e RISTORI-bis (DL 149/2020).

Covid-19, il punto sugli adempimenti in scadenza

27 aprile 2020

Accertamento e Riscossione, Altri Enti previdenziali e assistenziali, Contenzioso tributario, Dichiarazioni e Adempimenti fiscali, INAIL, INPS, Sostituti d'Imposta, Tributi locali

Sintesi aggiornata sulle prorogate scadenze per imprese e professioni, dopo la Circolare nr.8/E dell’Agenzia delle Entrate e in attesa del Decreto APRILE.

Covid-19, le scadenze dopo i decreti CURA ITALIA e LIQUIDITA’

15 aprile 2020

Imposte dirette, Imposte indirette, INAIL, INPS, IVA, Modello F24, Sostituti d'Imposta

Aggiornate le scadenze dei versamenti di tributi, contributi e premi, dopo i Decreto Legge n. 18 e n.23, cd. CURA ITALIA e LIQUIDITA’.

Solo richieste ONLINE per gli assegni familiari da LUGLIO 2019

9 luglio 2019

INPS, Lavoro dipendente, Rapporto di lavoro

Per gli assegni familiari da LUGLIO 2019 i lavoratori dovranno presentare istanza ONLINE direttamente all’INPS, o tramite Patronati, e non più al datore di lavoro